La terra e il lavoro sono il nostro segreto

“Vigna amica” rappresenta la volontà di adottare processi produttivi che attraversino la natura senza lasciare cicatrici, seguendo procedure cicliche basate su risorse rinnovabili e prediligendo fattori di produzione interni all’azienda. Il nostro primo obiettivo aziendale consiste nella produzione di vino ottimo e rispondente alle vigne che lo hanno generato. Sullo stesso livello mettiamo la produzione di vino sano, in grado di ripagare la fiducia e la passione di chi lo beve. Un altro punto che ci sta a cuore risponde alla volontà di ridurre l’impronta ecologica del nostro ciclo produttivo. A questo riguardo, presentiamo di seguito i diversi punti che testimoniano il nostro rispetto per l’ambiente.

vigna-amica-01

Autonomia energetica e basso impatto abientale

Autonomia energetica: l’energia elettrica che produciamo arriva dai pannelli fotovoltaici.
Viticoltura a basso impatto ambientale.
Conoscenza del territorio.
Impianto di vigneti senza sbancamenti e stravolgimenti del territorio.
Gestione e canalizzazione delle acque piovane Produzioni contenute da viti equilibrate.
Esclusione di diserbanti.
Impiego agricolo di acqua piovana per i trattamenti.
Fertilizzazione con vinacce.
Compensazione emissione di CO2 con il mantenimento di terreni boschivi di proprietà.

vigna-amica-02

Enologia attenta e non invasiva

Vini che assomiglino alle uve di origine
Vinificazioni lente con macerazioni lunghe.
Stabilizzazioni affidate al tempo.

Scelte tecniche e tecnologie gestibili con l’impiego di energia elettrica autoprodotta
Riduzione dei consumi di acqua nel processo produttivo

Recupero e trattamento dei reflui di cantina.
Utilizzo di bottiglie leggere.
Verifica analitica dell’assenza di residui di antiparassitari nel vino finito.
Verifica analitica del rispetto dei limiti di ammine biogene.

vigna-amica-03