La vigna è situata a Neive nella sottozona Basarin, che in dialetto piemontese significa baciata dal sole. La superficie complessiva è di 4,5 ettari di Nebbiolo e 0,5 ettari di Dolcetto.
Ad un’altitudine di 250-300 metri slm, il terreno ha origine in epoca tortoniana: la matrice litologica è composta da depositi marnosi siltosi di colore grigio azzurro, intercalati da arenarie, note con il nome di Marne di Gallo d’Alba.